-
COSE DA VEDERE
Piazza Statuto, quei severi palazzi costruiti per accogliere i Ministeri di Torino capitale
A meno di due anni dall’apertura del cantiere, la capitale fu trasferita a Firenze. Se ne ricavarono così degli appartamenti adibiti a civile abitazione, venduti all’asta dal Municipio a privati…
Leggi » -
PERSONE
Storie piemontesi: ascesa e declino della contessa di Castiglione
Virginia Oldolini Lamporecchi fu una delle donne più affascinanti dei salotti europei di metà Ottocento. Cavour le chiese di sedurre Napoleone III per convincerlo, con le sue grazie e con…
Leggi » -
PERSONE
Macario ci lasciò 40 anni fa: nessuno a Torino è riuscito a colmare il suo vuoto
TORINO. Forse nessuno ha saputo riempire il vuoto che Macario ha lasciato nel teatro comico piemontese, perché Macario era unico e inimitabile, tant’è vero che la sua verve straordinaria di…
Leggi » -
PERSONE
Alla scoperta delle guglie gemelle dedicate al monregalese G. B. Beccaria
I due obelischi di Torino (in piazza Statuto) e Rivoli (rotonda di piazza Martiri) ricordano i rilevamenti effettuati nel 1760 dallo scienziato monregalese per calcolare le coordinate geografiche di Torino…
Leggi » -
PERSONE
Vittorio Emanuele II e la regina Vittoria: storia di un incontro londinese
Il Savoia fu ospite in Inghilterra tra la fine di novembre e i primi giorni di dicembre del 1855. Sul suo diario personale, la sovrana inglese tracciò un ritratto a…
Leggi » -
CURIOSITA'
A Torino, tra passato e presente: l’igiene urbana come prevenzione alle malattie
Dallo spazzino in camice grigio con la scopa di saggina, alle autocisterne con gli spazzoloni meccanici per pulire e igienizzare la città. In questi giorni di pandemia, in cui i…
Leggi »