-
COSE DA VEDERE
Abbazia di Lucedio, dai marchesi del Monferrato alle origini della risicoltura in Piemonte
Situata nell’area del parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza e dedicata a Santa Maria, è una significativa testimonianza della plurisecolare presenza cistercense in Piemonte. I religiosi furono i…
Leggi » -
CURIOSITA'
Medioevo in Piemonte: il ricetto di Candelo, magazzino agricolo e cantina comunitaria
BIELLA. Il ricetto di Candelo, adagiato su un rialzo del terreno a destra dell’alveo del torrente Cervo, alle porte di Biella, rappresenta un unicum a livello europeo, sia per la…
Leggi » -
TRADIZIONI
A Rima la processione in costume tradizionale Walser per la festa dell’Assunta
Il 15 agosto a Rima (Arimmu o Ind Rimmu nella lingua dei Walser), nell’alta valle del torrente Sermenza, affluente della Sesia, si è celebrata la festa dell’Assunta, come da antica…
Leggi » -
PERSONE
L’avventurosa vita di Renato, il Gran Bastardo di Savoia, segnata da successi politici e militari
Percorrendo le vie porticate del centro storico di Carignano, città adagiata nella fertile pianura a sud di Torino, si possono ammirare numerose architetture medievali e barocche, sia civili che religiose:…
Leggi » -
ARTE & CULTURA
Viaggio nel mondo dei Celti: una mostra permanente nel castello di Vogogna
Pezzo forte della mostra permanente è la famosa “Testa di Dresio”, meglio conosciuta come il “Mascherone celtico”, considerata “il più notevole esempio di arte propriamente celtica in Piemonte”.
Leggi » -
BIBLIOTECA
La storia di un duplice omicidio avvenuto a Torino, a due passi dal Po, nel libro di Andrea Biscàro
Un inquietante caso di Nera torinese del 1957 narrato da Andrea Biscàro.
Leggi »