-
ARTE & CULTURA
Bollengo, la chiesa romanica dei santi Pietro e Paolo lungo la Via Francigena canavesana
La chiesa romanica dei santi Pietro e Paolo in Pessano sorge nel comune di Bollengo, eretta nell’ultimo quarto dell’XI secolo sulle ondulazioni moreniche che increspano il territorio canavesano alle pendici della Serra d’Ivrea.…
Leggi » -
A TAVOLA
Le origini del tramezzino: dal conte di Sandwich alla torinese Demichelis
TORINO. Quando si tratta di stabilire le origini di una specialità alimentare si accendono spesso annose dispute tra città e territori che se ne contendono la paternità, ma nel caso…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
A spasso nel medioevo: la Torre Troyana di Asti, la più alta del capoluogo
ASTI. Le torri medievali, con il loro slancio verticale, rappresentano uno dei segni architettonici più caratteristici della città di Asti. Delle oltre 120 torri che connotavano il paesaggio urbano di Asti…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Paleologi di Monferrato, una dinastia bizantina dall’Oriente greco al Piemonte
Correva l’anno del Signore 1305: Giovanni I, ultimo esponente della dinastia aleramica che dalla fine del X secolo aveva retto le sorti del marchesato di Monferrato, si spegneva a soli…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
I “castelli di Lagnasco”, scrigno d’arte e di storia appartenuto ai marchesi Taparelli
LAGNASCO. I castelli Taparelli (o Tapparelli) d’Azeglio, monumentale complesso architettonico nel comune di Lagnasco, nel Saluzzese, appartennero all’insigne famiglia dell’aristocrazia piemontese, che si distinse dapprima mettendosi al servizio dei…
Leggi » -
PERSONE
Un Beato tra i Savoia: Amedeo IX vissuto nel XV secolo
Il 30 marzo 1472 moriva a Vercelli il duca Amedeo IX di Savoia, proclamato ufficialmente “beato” dalla Chiesa Cattolica il 3 marzo 1677 quando papa Innocenzo XI ne confermò il culto, fissando la…
Leggi »