-
COSE DA VEDERE
Scopriamo Molare nell’alto Monferrato ovadese tra castelli, boschi e vigne
“Giace a manca dell’Orba, e in vicinanza di esso, in una valle amena dell’alto Monferrato, a scirocco da Acqui, da cui è distante sette miglia”: così l’abate Casalis, storico piemontese…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Nella valle di Ribordone, tra fede, richiami storici e tradizioni gastronomiche
RIBORDONE.La salita lungo l’impervia valle di Ribordone, in parte rientrante nei confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, comincia all’altezza di Sparone, centro abitato della valle Orco, anticamente detta valle…
Leggi » -
A TAVOLA
Pelaverga delle colline saluzzesi, il vino che piaceva a papa Giulio II
SALUZZO. Meno rinomato del suo omonimo langarolo, il Pelaverga delle colline saluzzesi è un vitigno a bacca nera coltivato da secoli sulle alture circostanti l’antica capitale del marchesato e nelle…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Scopriamo Castagnole delle Lanze in compagnia del sindaco Carlo Mancuso
Carlo Mancuso, classe 1959, è sindaco dal 2014 di Castagnole delle Lanze, ridente paese collinare appartenente all’area storica dell’Astesana, ma situato già a ridosso delle Langhe albesi. Gli abbiamo rivolto…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Oglianico, il ricetto ritrovato e gli affreschi di Sant’Evasio
Il paese canavesano di Oglianico, adagiato sulla sponda destra del torrente Orco, si caratterizza per la presenza di un ricetto medievale, recentemente riportato all’antica bellezza a seguito di una campagna…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta delle dimore storiche del Pinerolese: villa La Paesana e palazzotto Juva
PINEROLO. L’itinerario 2019 delle dimore storiche del Pinerolese, che prevede l’apertura al pubblico di una decina di edifici di pregio, tra castelli, palazzi nobiliari e ville antiche, situati nella fertile…
Leggi »