-
COSE DA VEDERE
In gita a… Monticello d’Alba, dove svetta una severa fortezza trecentesca
MONTICELLO D’ALBA. “In questo consiste la bellezza del Piemonte, che mai si cavalca tre o quattro miglia che non si trovi qualche terricciuola” con le sue mura merlate e il suo…
Leggi » -
A TAVOLA
Vini all’insù, dal 17 al 19 giugno a Pomaretto e Perosa Argentina la rassegna dei vini delle Alpi
Da venerdì 17 a domenica 19 giugno nei comuni montani di Pomaretto e Perosa Argentina, tra le valli Chisone e Germanasca, tornerà in scena “Vini all’insù”, la rassegna dedicata alle migliori produzioni…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Milo Julini riscopre personaggi, luoghi e avvenimenti della Torino di un tempo
E’ in libreria “Passeggiate Torinesi”, l’ultima fatica letteraria di Milo Julini, docente in quiescenza dell’Università di Torino, appassionato ricercatore di memorie piemontesi e impegnato in una pluridecennale attività di ricerca…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Abbazia di Lucedio, dai marchesi del Monferrato alle origini della risicoltura in Piemonte
Situata nell’area del parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza e dedicata a Santa Maria, è una significativa testimonianza della plurisecolare presenza cistercense in Piemonte. I religiosi furono i…
Leggi » -
A TAVOLA
La Pariani di Givoletto, specializzata in frutta secca, entra a far parte di Savencia Gourmet
Pariani srl, azienda piemontese a conduzione familiare con sede a Givoletto (To), affermatasi in pochi anni nel settore della lavorazione di frutta secca di alta qualità, è stata acquisita dal…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Birra e birrifici nella vecchia Torino: Bosio & Caratsch, Metzger, Boringhieri
TORINO. Il consumo di birra a Torino vanta un’importante tradizione, anche se la scomparsa dei birrifici più rinomati, Bosio & Caratsch, Metzger e Boringhieri, chiusi nel corso del Novecento, ha…
Leggi »