-
A TAVOLA
Una novità dai Vignaioli del Tortonese: dalle uve Timorasso è nato il “Piccolo Derthona”
TORTONA. Dalla Cantina di Tortona, Vignaioli del Tortonese dal 1931, ci giunge notizia di una nuova proposta enologica, battezzata “Piccolo Derthona”, un vino bianco ricavato da uve Timorasso accuratamente selezionate…
Leggi » -
A TAVOLA
La nobile viticoltura delle Colline Novaresi tra rocce vulcaniche e detriti glaciali
NOVARA. Tra l’imboccatura della Valsesia e la pianura del riso, alla sinistra orografica del fiume Sesia, si estendono i rilievi delle Colline Novaresi, area vocata per la viticoltura, dove, oltre…
Leggi » -
A TAVOLA
La viticoltura eroica del Ramìe e un itinerario del gusto in val Germanasca
Provenendo dall’abitato di Perosa Argentina, il viandante che alzi lo sguardo sulla riva sinistra del torrente Germanasca, all’altezza della sua confluenza nel Chisone, noterà la sequenza di terrazzamenti con muretti…
Leggi » -
A TAVOLA
Il torrone alla piemontese tra radici storiche e modernità
Il torrone alla piemontese deriva la propria peculiarità dall’utilizzo nell’impasto delle nocciole Piemonte IGP (Indicazione Geografica Protetta), varietà Tonda Gentile delle Langhe, in luogo delle mandorle. L’origine di questa variante,…
Leggi » -
A TAVOLA
La riscoperta del Picotener, il “Nebbiolo dimenticato”
Il “principe dei vitigni” piemontesi, il Nebbiolo, è una varietà difficile da coltivare, sensibile alla composizione del terreno e alle caratteristiche del microclima: richiede pazienza, cure attente e l’applicazione delle…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Graglia, il sogno di una “Novella Gerusalemme del Piemonte” sui monti biellesi
GRAGLIA. Quando si parla di Sacri Monti del Piemonte, si fa riferimento ai sette complessi architettonici appartenenti a questa tipologia devozionale che furono portati a compimento nell’arco di diversi secoli,…
Leggi »