-
COSE DA VEDERE
La cupola ellittica più grande del mondo? E’ a Vicoforte
Alla scoperta del santuario, poco distante da Mondovì, che doveva diventare sepolcreto dei Savoia prima di Superga A poca distanza da Mondovì, nel territorio comunale di Vicoforte (Vico fino al…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
In Val Casternone alla scoperta delle antiche fondazioni monastiche di Brione
Piccolo insediamento situato allo sbocco della Val Casternone, ai piedi della catena prealpina che congiunge il monte Musinè al monte Arpone, l’abitato di Brione, che oggi è frazione di Val della Torre,…
Leggi » -
A TAVOLA
Nel Piemonte dei nobili Obertenghi, alla scoperta del Timorasso e del Montebore
Il Timorasso, vino bianco da invecchiamento ancora poco noto al grande pubblico, e il Montebore, il formaggio a forma di torta nuziale, nascono in quei territori del Piemonte sud-orientale che,…
Leggi » -
A TAVOLA
Plaisentif, la toma d’alpeggio al profumo di viola delle valli di Susa e Chisone
Alla scoperta di un prodotto caseario degli alpeggi delle alte valli del Torinese da cui nasce un antico rituale, quello del “Dono del Formaggio” che si tiene ogni anno a…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
I Walser di Macugnaga, all’ombra del Vecchio Tiglio
Il comune di Macugnaga (Makanà in Titsch, la lingua parlata dai Walser), menzionato per la prima volta in un documento del 999 conservato all’Archivio di Stato di Torino, si trova alle pendici…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Casa Fenoglio-Lafleur, capolavoro del Liberty torinese
In alcuni quartieri di Torino la presenza di edifici in stile Liberty è particolarmente fitta, soprattutto in quelle zone della città che conobbero uno sviluppo edilizio significativo nei primi anni del Novecento,…
Leggi »