-
PERSONE
L’epopea dei fratelli Ceirano, agli albori dell’industria automobilistica torinese
Tra i nomi più importanti del periodo “pionieristico” dell’industria automobilistica, in cui l’auto era considerata un bene di lusso, inaccessibile alla massa, spiccano i fratelli Ceirano, esponenti di una famiglia…
Leggi » -
A TAVOLA
Alla scoperta delle robiole del Piemonte tra gusto, arte, storia e paesaggi mozzafiato
Nella vasta gamma di specialità casearie del Piemonte, occupano un posto di rilievo le “robiole”. Il termine, utilizzato per designare una famiglia di formaggi con caratteristiche comuni, viene fatto derivare…
Leggi » -
TRADIZIONI
Storie piemontesi: la morte “contesa” del Baiardo, il cavaliere “senza macchia e senza paura”
La mattina del 30 aprile 1524 nelle vicinanze del fiume Sesia, tra i paesi di Romagnano e Rovasenda, la retroguardia dell’esercito francese, reduce da un infruttuoso tentativo di espugnare Milano,…
Leggi » -
CURIOSITA'
Medioevo in Piemonte: il ricetto di Candelo, magazzino agricolo e cantina comunitaria
BIELLA. Il ricetto di Candelo, adagiato su un rialzo del terreno a destra dell’alveo del torrente Cervo, alle porte di Biella, rappresenta un unicum a livello europeo, sia per la…
Leggi » -
PERSONE
Bellezia, il giurista divenuto sindaco che affrontò la peste torinese del 1630
TORINO. “A peste, bello et fame liberet nos Deus omnipotens”: così scriveva nel 1630 sul libro municipale dei Consigli Giovanni Francesco Bellezia, al tempo sindaco di Torino, invocando la cessazione…
Leggi » -
PERSONE
Vincenzo Virginio, il “Parmentier piemontese” che diffuse l’uso alimentare della patata
Nel cuore dell’antica Torino, al civico 3 di via della Basilica, si poteva ammirare sino a qualche tempo fa una lapide posata il 1° dicembre 1895 per iniziativa del Comune…
Leggi »