-
BIBLIOTECA
La strada del Moncenisio e i lavori dei valligiani biellesi nell’ultimo libro di Roberto Catuzzo Moglia
“E’ assai pericoloso da attraversare nel periodo delle abbondanti nevicate per due motivi, dicono gli abitanti di quel paese. Una, perché si devono avere buone guide, che essi chiamano “marroni”…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
L’affresco sindonico di Nole Canavese, preziosa testimonianza pittorica del Sacro Lino
Nel 1993, all’interno della cappella dedicata a San Grato, oggi ubicata nel centro abitato di Nole Canavese, ma in origine inserita in un contesto campestre (come attesta l’intitolazione a San Grato,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Giustizia e vita di coppia, nuovo libro di Milo Julini
Il nuovo libro di Milo Julini narra vicende, tra dramma e commedia, di coppie “scoppiate” tra Ottocento e Novecento.
Leggi » -
COSE DA VEDERE
San Giorio di Susa, gli affreschi trecenteschi della cappella di San Lorenzo
Con l’inizio della stagione autunnale, il sistema di aperture automatizzate “Chiese a porte aperte”, rientrante nel progetto “Città e Cattedrali”, che consente al pubblico di visitare in completa autonomia numerosi…
Leggi » -
PERSONE
1° settembre 1358: Bonifacio Rotario d’Asti compie la più antica impresa alpinistica documentata
Il 1° settembre 1358 il notabile astigiano Bonifacio Rotario d’Asti saliva sulla cima del monte Rocciamelone (Rociamlon in piemontese e Rochemelon in francese), a 3538 metri d’altitudine, guadagnandosi il primato d’aver compiuto la più antica scalata…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Itinerario a Bosco Marengo, nell’Alessandrino, dove nacque San Pio V
BOSCO MARENGO. Nella placida campagna alessandrina, tra estesi campi coltivati e prati, si adagia il paese di Bosco Marengo, che nel 1504 diede i natali all’unico Papa piemontese, San Pio V, al secolo…
Leggi »