-
A TAVOLA
Bettelmatt, il prelibato formaggio d’alpeggio di tradizione Walser
FORMAZZA. Dagli alpeggi della val Formazza, l’estremità settentrionale del Piemonte che s’incunea tra Vallese a ovest e Canton Ticino a est, nasce una prelibatezza casearia tra le più ricercate, il…
Leggi » -
A TAVOLA
Tradizioni novaresi in cucina, tra riso, rane, salame d’oca e… biscottini
NOVARA. Al centro della pianura tra Sesia e Ticino, Novara s’impone nel paesaggio per l’ardito verticalismo della cupola antonelliana di San Gaudenzio. La fama della città, la romana Novaria fondata…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
L’imprendibile rocca di Zumaglia, dove ancora aleggia il ricordo del capitano Pecchio
ZUMAGLIA. La rocca del brich di Zumaglia si erge maestosa in cima a un’altura che sfiora i 700 metri d’altitudine, al confine tra i comuni di Zumaglia e Ronco Biellese. L’appetibilità del…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
In Piemonte a giugno è tempo di transumanza e di formaggi d’alpeggio
Come da antica consuetudine nel mese di giugno, in particolare attorno al 24, giorno di San Giovanni Battista, si rinnova il rito della transumanza verso i pascoli montani. La pratica…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Volpedo, la pieve di San Pietro e il “Magister Antonius”
Il comune di Volpedo nel tortonese è conosciuto per la fiorente frutticoltura – in particolare pesche, fragole, albicocche – e per aver dato i natali al celebre pittore Giuseppe Pellizza…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Avigliana e il suo santuario legato alle vicende storiche dei Savoia
AVIGLIANA. Sulle sponde del lago Grande di Avigliana, in splendida posizione panoramica, sorge il santuario della Madonna dei Laghi, luogo di spiritualità e di fede cristiana strettamente legato alle vicende…
Leggi »