-
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: la temibile “monia quacia”
Monia quacia è uno di quegli epiteti difficili da tradurre una sola parola. E la trasposizione letterale non viene sicuramente in aiuto: monaca chinata, bassa per celarsi all’altrui vista. Sui…
Leggi » -
CURIOSITA'
Leggende piemontesi: a Carrù la Dama blu vaga nel castello con un dardo in mano
A una quindicina di chilometri a nord-est di Mondovì, sopra a una delle numerose terrazze della riva sinistra del Tanaro, si trova la cittadina di Carrù, posta come limite di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Piemonte da scoprire: la Riserva naturale di Palanfrè
VERNANTE. Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario dell’istituzione della Riserva naturale del Bosco e dei Laghi di Palanfrè a Vernante, avvenuta nel 1979. Per l’occasione, sono in programma iniziative ed eventi…
Leggi » -
CURIOSITA'
Il castello di Balzola e la maledizione del mago lebbroso
A 9 km da Casale Monferrato, alla sinistra del fiume Po, sul confine tra le province di Alessandria e Vercelli, sorge Balzola, 1300 abitanti e il cui territorio è intersecato…
Leggi » -
BIBLIOTECA
La morte di Edoardo Agnelli e altri misteri della dinastia torinese in un libro di Antonio Parisi
Esperto di storia delle grandi dinastie, il giornalista Antonio Parisi arriva nelle librerie con il suo ultimo lavoro, dedicato alla famiglia che, nel bene e nel male, ha condizionato la…
Leggi » -
CURIOSITA'
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, riletto magistralmente nel 2000 da Guido Chiesa
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel settembre 200 e distribuito nelle sale due mesi e mezzo dopo, Il partigiano Johnny fu un film fortemente desiderato e voluto dal regista…
Leggi »