-
CURIOSITA'
“La meglio gioventù” di Giordana: tra anni di piombo a Torino e intrecci familiari
Sin dalla nascita del cinema, Torino e il Piemonte sono stati un territorio attivissimo sotto il profilo delle produzioni e della creatività, oltre che una location privilegiata per grandi film…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
A spasso per residenze sabaude: il castello ducale di Agliè
Una storia lunga sette secoli, che ha visto il passaggio di duchi, principi e re: il Castello di Agliè, già proprietà dei marchesi San Martino, vanta un antico e nobile…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: andé a tiré ‘l nùmer
Il significato della espressione è quello di “essere coscritto” e ci riporta ai tempi del reclutamento militare, tramontati ormai per sempre. Nell’Ottocento, fino alla prima guerra mondiale, il servizio militare…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Locali storici a Torino: il Caffè Platti dove veniva a leggere Luigi Einaudi e a scrivere Cesare Pavese
TORINO. Entrando al Caffè Platti di Torino si fa un salto indietro nel tempo di oltre un secolo. Precisamente al 1870, quando nell’attuale corso Vittorio Emanuele II angolo corso Re Umberto aprì…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: esse montà ‘n sle bije quadre
Questa tipica espressione piemontese ci propone una figura retorica ironica in cui si deforma la frase originaria “essere montati sui cuscinetti a sfere”. Com’è noto, il cuscinetto a sfere (noi…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: “E dàjla ch’a l’é un prèive”
E dàjla ch’a l’é un prèive è un’espressione tra le più caratteristiche e originali della lingua piemontese. Viene usata quando ci si trova di fronte ad una persona che finge…
Leggi »