-
A TAVOLA
La Nocciola Piemonte raccontata nel wafer dolce dallo chef pluristellato Enrico Crippa
ALBA. La storia del nocciolo nell’area di produzione della Nocciola del Piemonte IGP si intreccia con l’evoluzione dell’industria dolciaria e la scoperta del gianduja, il caratteristico impasto tra cioccolato e…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Il più antico manuale di scacchi è ora consultabile sul sito di Città metropolitana
TORINO. Il più antico manuale di scacchi online è ora digitalizzato e pubblicato online sul sito della Città metropolitana. Cliccando QUI è consultabile il Libro nel quale si tratta della maniera di…
Leggi » -
A TAVOLA
A Sestriere e Pragelato due eventi per conoscere i sapori genuini di montagna
Torna alla Casa del Colle di via Pinerolo 7/b a Sestriere il tradizionale appuntamento estivo di “Gusto in Quota”. Anche nell’attuale situazione sanitaria, i produttori, gli Enti e le associazioni che sostengono l’iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, hanno voluto mantenere i tre…
Leggi » -
PERSONE
Personaggi che hanno segnato la storia e la cultura del Piemonte: Massimo d’Azeglio
Statista militare, politico anti-austriaco e contro l’unificazione, pittore, scrittore, aristocratico, dandy, anticonformista, parlare di Massimo d’Azeglio è parlare delle immense sfaccettature di un uomo poliedrico, di un grande personaggio che,…
Leggi » -
A TAVOLA
Percorrere la strada del Brachetto per ammirare luoghi e paesaggi eccezionali
ASTI. Se avete bisogno di ferie, ma percepite lontani l’arrivo di quei giorni di riposo e relax, vi consigliamo vivamente di intraprendere un piccolo viaggio all’interno di una delle strade…
Leggi » -
CURIOSITA'
Il 19 luglio 1747 all’Assietta nacque il termine “bogianen”: i piemontesi lo devono portare con orgoglio
Bogianen (che in piemontese si pronuncia come “bugianén”) è composto dalle parole “bogia” e “nen” e in italiano si traduce con “non ti muovere”. Non è un’offesa, come alcuni credono,…
Leggi »