-
A TAVOLA
Il rito della bagna cauda a Vigliano d’Asti il 21 e 22 ottobre
La bagna cauda è un piatto tradizionale piemontese, simbolo della cucina contadina di una volta. In tanti l’adorano, qualcuno non la sopporta e altri non la digeriscono, ma non ci sono dubbi:…
Leggi » -
A TAVOLA
I segreti della cognà, un po’ salsa e un po’ marmellata
La Langa ne va fiera da centinaia d’anni, proprio perché la cognà (italianizzata anche in cugnà), a metà strada tra una salsa e una marmellata, si prepara con prodotti della…
Leggi » -
CURIOSITA'
Analisi dei bookmakers sul campionato di calcio di Serie A
I bookmakers utilizzano 10 criteri per quotare le probabilità di una squadra di calcio per vincere il campionato o salvarsi dalla retrocessione. Questi criteri servono anche per fare i pronostici…
Leggi » -
CURIOSITA'
Non tutti sanno che… il primo libro piemontese con datazione certa fu stampato a Mondovì
Non tutti sanno che il primo libro stampato in Piemonte con i caratteri mobili con datazione certa fu realizzato a Mondovì, precisamente nel rione Breo, dove in un palazzo quattrocentesco,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Piemontesi ai confini del mondo, 22 storie di esploratori atipici e navigatori irrequieti
Viaggiavano, i piemontesi, ben da prima di essere etichettati come bugianen. Originari di uno Stato piccolo e per lungo tempo marginale, furono soldati, avventurieri, artisti. Persone che viaggiavano per la necessità di…
Leggi » -
A TAVOLA
Con la Fiera della Trippa prende il via il “Gusto Festival” di Moncalieri
MONCALIERI. Per quattro weekend consecutivi, a partire dal 30 settembre e 1° ottobre, il Palaexpo di Moncalieri ospita ben quattro eventi per rimarcare le eccellenze enogastronomiche del territorio. La città alle porte del…
Leggi »