-
LINGUA PIEMONTESE
A Chiusa San Michele, “Gusto di Meliga” nel terzo fine settimana di settembre
CHIUSA SAN MICHELE. Nel terzo fine settimana di settembre a Chiusa San Michele tornerà la manifestazione Gusto di Meliga, che propone la degustazione di prodotti tipici e una grande polentata in piazza la domenica alle 18,30.…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Barbara Perucca presenta il suo secondo romanzo lunedì 11 alla libreria Feltrinelli di Torino
TORINO. La scrittrice fiorentina Barbara Perucca sarà lunedì 11 settembre 2023 alla Feltrinelli di piazza Castello alle ore 18 a presentare il suo secondo romanzo, La distanza del cuore –…
Leggi » -
A TAVOLA
Bra, 400 espositori da 14 Paesi e 300 eventi in programma: è quanto offre Cheese 2023
BRA. Circa 400 espositori da tutte le regioni d’Italia e 14 Paesi, 50 Presìdi Slow Food, 300 eventi in programma di cui la stragrande maggioranza gratuiti e senza necessità di…
Leggi » -
A TAVOLA
Storia e leggenda di un vino amato anche dalla regina egizia Cleopatra: il Brachetto d’Acqui
ACQUI TERME. Nettare afrodisiaco donato da Giulio Cesare e da Marco Antonio alla bella Cleopatra, il Bracchetto d’Aqui è un vitigno peculiare, capace di stupire e sorprendere tanto il giovane…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
A Leinì riapre il Museo della fisarmonica intitolato a Giovanni e Giuseppe Verde
LEINI’. Riapre a Leinì il Museo della Fisarmonica “Giovanni e Giuseppe Verde”. L’inaugurazione dei locali rinnovati si terrà domenica 3 settembre, a partire dalle 17, con un evento che si…
Leggi » -
A TAVOLA
Un mix nostrano tra pane e grissini: ecco le lingue di suocera
Sottile e dall’aspetto tanto semplice quanto peculiare, forse più simile a quello di un grissino che di un pane, la lingua di suocera è un prodotto tipico della nostra regione,…
Leggi »