-
A TAVOLA
Dalle campagne dell’alto Canavese alla cucina: le cipolline d’Ivrea brasate
«[…], mi venne in pensiero di occuparmi del Canavese, provincia sempre stata ingiustamente trascurata. Dico a torto e ben con verità, poiché nel suo piccolo non vi è contrada che…
Leggi » -
A TAVOLA
Risotto al Barbera, quando il vino rende prelibato un Arborio delle nostre terre…
Mi son sicuro che se el Deo Padre, in la persona invece de imparárghelo al Noè, tanto tempo dopo, sto truco meravigióso de schisciáre l’üga, de trar foeura el vino,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
In visita al castello di Masino e al suo labirinto botanico (il secondo più grande d’Italia)
CARAVINO. A due passi dalla Serra d’Ivrea, su una collina morenica da oltre mille anni svetta il castello di Masino: dal belvedere si gode di un paesaggio suggestivo ancora oggi…
Leggi » -
PERSONE
Un albese illustre: Pinot Gallizio, l’eclettico inventore della pittura industriale
ALBA. Tra i personaggi illustri che hanno avuto i natali ad Alba va annoverato sicuramente Pinot Gallizio, uno dei membri fondatori dell’Internazionale Situazionista e inventore della Pittura Industriale. A lui la…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Quattro passi nella monferrina Villadeati, meta ideale per chi è alla ricerca di relax e quiete
VILLADEATI. In cima ad una collina monferrina, nella zona della Valle Cerrina, al confine con la provincia di Asti, si trova un borgo molto antico che si affaccia sulle colline…
Leggi » -
A TAVOLA
Una zuppa tipica delle valli di Cuneo e del Pinerolese: la potìa di zucca
Bambini travestiti da fantasmi, vampiri, zombie e streghe; Halloween, è ufficiale, è passata, portandosi via tutti i suoi «dolcetto o scherzetto» che, in questi ultimi decenni, stanno riscuotendo sempre più…
Leggi »