-
A TAVOLA
Murazzano DOP, il formaggio che rubò il cuore al diavolo
Poco più di 800 abitanti e una storia tutta da scoprire: Murazzano è una città antica, un paese, oggi piccolo, ma la cui origine si perde lontana nel tempo; probabilmente…
Leggi » -
CURIOSITA'
I Mercati di Torino pronti a essere candidati a Patrimonio culturale immateriale UNESCO
«Oltre a essere la mia città, Torino è anche la mia casa. E come ogni casa contiene un ingresso, la stazione di Porta Nuova, una cucina, il mercato di Porta…
Leggi » -
A TAVOLA
Ossa da mordere, il biscotto delle vecchie credenze piemontesi
Prodotto Agroalimentare Tradizionale piemontese (PAT) in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e…
Leggi » -
CURIOSITA'
A cena con i Re d’Italia: ecco come mangiavano i Savoia…
«Sua Maestà, che ha l’abitudine di non mangiare in pubblico, passeggiava con aria scontenta ed impaziente, senza gettare un’occhiata sul pasto preparato. Gli aiutanti di campo ed il seguito, schiavi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La storia del castello di Rivoli, tra i più iconici della nostra regione
RIVOLI. Nel corso della sua storia secolare ha ospitato una delle più importanti reliquie del cristianesimo, la Sacra Sindone, alcuni tra gli eventi più importanti che hanno coinvolto grandi personaggi…
Leggi » -
PERSONE
Cesare Lombroso, il “chiacchierato” fondatore dell’antropologia criminale
TORINO. Parlare dei grandi personaggi del Piemonte non è parlare unicamente dei nobili o regnanti che qui hanno avuto i natali, ma anche di quelle figure che, in altri ambiti,…
Leggi »