-
COSE DA VEDERE
In visita a Maranzana, il paese dei “babaci”, dove è facile tornare bambini
MARANZANA. Nostalgia dei giochi dell’infanzia? Sentite la necessità di quei passatempi leggeri, tipici di quando si era bambini? Allora Maranzana è il paese che fa al caso vostro. Nel Monferrato…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Le magie di piazza San Carlo: dal “caval ‘d brons” agli attributi del toro da calpestare
TORINO. E` difficile parlare di Piazza S. Carlo, il cuore di quella parte esclusiva della città che viene da sempre definita il salotto di Torino, anzi è uno dei simboli…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Teatro Regio di Torino, 300 incredibili anni di storia
TORINO. Camminando per le strade di piazza Castello, a Torino, alle volte si sente una strana musica. Seguendola, passeggiando con le orecchie ben tese tra gli alti monumenti del nostro…
Leggi » -
CURIOSITA'
Posta aerea: il primo francobollo e il primo trasporto partirono da Torino nel 1917
TORINO. Era il 1917 quando sul primo volo Torino-Roma viaggiava non un passeggero ma la posta. In quell’occasione, infatti, fu stampato il primo francobollo che raffigurava il volto del re…
Leggi » -
PERSONE
Era della Val Vigezzo il padre dei moderni impianti di riscaldamento: Pietro de Zanna
Poche cose sono accoglienti e piacevoli come il caldo della propria casa nelle gelide sere d’Inverno, quando fuori nevica ed è finalmente tempo di maglioni e cioccolate calde. Nemico senza…
Leggi » -
CURIOSITA'
A Susa, sotto la cattedrale di San Giusto scoperta una cripta del XI secolo
SUSA. “L’archeologia cerca qualcosa che forse c’è stato, pur tra colpi di fortuna ed equivoci”, disse una volta Luciano Canfora, una delle voci più importanti della ricerca filologica contemporanea. Il…
Leggi »