-
COSE DA VEDERE
A spasso in dieci borghi dell’Alessandrino per scoprire le fioriture di lavanda
ALESSANDRIA. L’inizio dell’estate è un momento particolarmente magico per visitare l’Alessandrino e nel Monferrato. È in questo periodo, infatti, che i campi della zona si colorano delle mille tonalità del…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La domus romana, antica testimonianza ad Asti dell’Impero
Asti deve le sue origini al passaggio degli antichi romani, che sotto il comando di Gneo Pompeo Magno transitarono per quei territori per andare a combattere in Spagna contro Sertorio.…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
A Torino, il Palazzo dei Marchesi di Barolo tra splendore e carità
TORINO. Uno dei più significativi e meglio conservati esempi di dimore nobiliari della Torino barocca sorge a fianco dell’ex tribunale, la Curia Maxima, è il Palazzo Barolo, già Provana di Druent.…
Leggi » -
A TAVOLA
Idee per un fine pasto veloce e sfizioso
Al termine di pranzi e cene conviviali tra parenti e amici o semplicemente dopo il pranzo della domenica, non può mancare, dulcis in fundo, una delizia per il palato che…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
La danza degli Spadonari, un antico rito per propiziare la fertilità della terra
GIAGLIONE. La danza popolare degli Spadonari, che ha portato il nome di Giaglione in tutto il mondo, ha un’origine ancora oggi incerta, ma probabilmente può essere ricondotta ai riti pagani di…
Leggi » -
PERSONE
La vita avventurosa e maledetta del bandito Sante Pollastri da Novi
Sante Pollastri, uno dei criminali più famosi italiani tra le due guerre, morì a Novi Ligure il 30 aprile 1979. Il movente che spinse Pollastri a diventare uno dei più…
Leggi »