-
A TAVOLA
L’Alpino, la pralina al cioccolato e liquore ideata e prodotta nel capoluogo
Il cioccolato, in Italia, non è una cosa da prendere sottogamba, e se Perugia, capitale del famosissimo Perugina, è la sede dell’Eurochocolate, tante sono le città della nostra penisola che…
Leggi » -
A TAVOLA
Quando il formaggio fresco piemontese incontra il piccante: il tomino elettrico
I tomini sono uno degli antipasti piemontesi più amati, tanto apprezzati per il loro gusto, deciso quando “maturo”, seppur adatto al palato di grandi e piccini, quanto per la facilità…
Leggi » -
A TAVOLA
Tripa ‘d Muncalè, l’iconico insaccato che ha conquistato il mondo
MONCALIERI. Della categoria prelibatezze piemontesi, la trippa di Moncalieri, o, come si direbbe in dialetto piemontese, “Tripa ‘d Muncalè”, rappresenta uno degli elementi di quella “cucina povera” che tanto ha…
Leggi » -
A TAVOLA
Dall’Astigiano, una ricetta della tradizione con gli squisiti peperoni di Capriglio
CAPRIGLIO. Centro del Basso Monferrato, giù nella valle del torrente Triversa, Capriglio è un piccolo comune del circondario di Asti, i cui abitanti, i caprigliesi, si contano in poco più…
Leggi » -
A TAVOLA
La storia dei Biscotti della salute, più comunemente conosciuti come “Crocion”
Prodotto Agroalimentare Tradizionale in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali…
Leggi » -
CURIOSITA'
Storie piemontesi: San Gaudenzio e il miracolo delle rose
NOVARA. Il 22 gennaio è una data importante per la città di Novara, perché è la festa del patrono San Saudenzio cui si lega un miracolo sorprendente. Occorre però fare…
Leggi »