-
A TAVOLA
“Ola al forn”, una ricca minestra della tradizione a base di legumi, verdure e carne
Le pentole in terracotta, quando il cibo era ancora cotto sul fuoco vivo del camino e le tradizioni non facevano parte del passato, ma della quotidianità. Cucinare sulle pentole di…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“St’aio & St’ojo”, il viaggio di un cuoco che ha portato la cucina romana sotto la Mole
TORINO. Si intitola “St’Ajo & St’ojo – Roma Torino solo andata” ed è il primo libro dello chef romano Danilo Pelliccia (nella foto sopra con la sorella Simona). Un viaggio personale…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Da Tōkyō a Torino: il fascino sempreverde degli haiku di Matsuo Bashō
30 haiku del grande haiji giapponese in lingua originale, in inglese, in italiano e in piemontese Due approcci apparentemente contrastanti alla cultura e alla poesia giapponese per farsi conquistare dagli…
Leggi » -
A TAVOLA
La cucina che tanto piaceva a Camillo Benso: come preparare il cavolfiore alla Cavour
“Cattura più amici la mensa che la mente“, si dice abbia detto il conte di Cavour e, pare, nei bagagli dei suoi diplomatici, ci fosse sempre una bottiglia del Barolo…
Leggi » -
A TAVOLA
Un assaggio di Monte Bianco, il dolce alle castagne della tradizione piemontese
“Lei non faccia il tunnel!““Cosa?“«Lei mi sta scavando sotto, mi toglie la panna, la castagna da sola sopra non ha senso. Il Mont Blanc non è come un cannolo alla…
Leggi » -
CURIOSITA'
Casa Savoia: la vita a corte tra feste, pettegolezzi e menu internazionali
TORINO. Tra i detti popolari più conosciuti, ne spiccano due in particolare. Quell’Avanti Savoia!, interpretato come incoraggiamento, o in senso ironico, si affianca all’Anche la regina Margherita mangiava il pollo con…
Leggi »