ARTE & CULTURA
-
Due classici della letteratura per l’infanzia in lingua piemontese: “Cheur” e “La listeuria ’d Pignolin”
PRIMA PARTE Ci sono dei libri immortali. Certo, con gli anni, un po’ s’inspessisce la patina del tempo che inevitabilmente avvolge la loro copertina e ne fa ingiallire le pagine,…
Leggi » -
MinD Healing Heritage 2025: il benessere psico-fisico che ci possono fornire le storie di quartiere
L’interessante workshop si è tenuto nel Polo culturale di via Cumiana 15 di Borgo San Paolo, a Torino, nella struttura in cui nel Novecento avevano sede gli Uffici commerciali della…
Leggi » -
“Palio dei Poeti” a Torino: la cerimonia d’investitura dei partecipanti alla terza edizione
Svelato il nome dei partecipanti e rese note le coppie di poeti e poetesse concorrenti per ciascuna delle otto Circoscrizioni cittadine Quella di creare un Palio dei Poeti è stata…
Leggi » -
Premiati i vincitori del concorso letterario “Lampi di Poesia – Slussi ‘d Poesìa”
Nel Piccolo Teatro delle Officine Folk di Via Luserna 8, a Torino, totalmente gremito, nel pomeriggio del 1° Giugno 2025, si è tenuta la Premiazione del Concorso Letterario “Lampi di…
Leggi » -
Storia del Crocifisso monumentale della cattedrale di Sant’Evasio a Casale
Correva l’anno 1403 quando seicento cavalieri al comando del condottiero casalese Facino Cane, sollecitato dalla duchessa Caterina Visconti,assaltarono la città di Alessandria impadronendosi di un ricco bottino dopo un saccheggio…
Leggi » -
Bollengo, la chiesa romanica dei santi Pietro e Paolo lungo la Via Francigena canavesana
La chiesa romanica dei santi Pietro e Paolo in Pessano sorge nel comune di Bollengo, eretta nell’ultimo quarto dell’XI secolo sulle ondulazioni moreniche che increspano il territorio canavesano alle pendici della Serra d’Ivrea.…
Leggi »