BIBLIOTECA
-
“LA MIA VENEZIA” DI MONICA PASERO
La mia Venezia è un romanzo intrigante, fatto di mistero, ironia e infinita tenerezza. Dove passato e presente si intrecciano in una città che pare restare immobile al trascorrere, anche…
Leggi » -
G. PIETRO DANESI E LE MEMORIE DI FOSSENO
A Fosseno di Nebbiuno (No), splendida località ricca di storia e tradizioni sul lago Maggiore, ha dedicato un volume Giampietro Danesi (in foto, sotto). Il titolo è Fosseno… La storia… La Memoria… e…
Leggi » -
Migliaia di modi di dire piemontesi nel libro di Abrate & Perrone
Cosa significa fé schissa? E, invece, fé san Trotin? Oppure, in quale momento storico è nata l’espressione bogianen? Quando è vissuta e chi era la regin-a del Balon? Perché ël…
Leggi » -
Curiosità e numeri a due giorni di distanza dalla chiusura del Salone del Libro
TORINO. Come comunicato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, ecco alcuni numeri curiosi, oltre a notizie interessanti, che si sono registrati in questa edizione 2018. Agli stand il giudizio…
Leggi » -
“Te lo giuro sul cielo” e Corona e Maieron salutano così il Salone
TORINO. «Portatemi il vino». È in questo modo e con fare ironico che ha esordito lo scrittore Mauro Corona, presentando al Salone il libro scritto a due mani con Luigi…
Leggi » -
Al Salone si tirano le prime somme e si guarda al futuro
TORINO. I primi dati battuti dalle agenzie di stampa attestano in 144.386 il numero di visitatori che il Salone Internazionale del Libro di Torino ha ospitato in questa trentunesima edizione,…
Leggi »