BIBLIOTECA
-
Piemontesi ai confini del mondo, 22 storie di esploratori atipici e navigatori irrequieti
Viaggiavano, i piemontesi, ben da prima di essere etichettati come bugianen. Originari di uno Stato piccolo e per lungo tempo marginale, furono soldati, avventurieri, artisti. Persone che viaggiavano per la necessità di…
Leggi » -
Violenza, omicidi, malvagità: Massimo Centini rilegge le fiabe in chiave antropologica
Al di là dell’apparenza, le fiabe sono un agglomerato di materiali etnografici, antropologici, psicologi di grande interesse. Non è infatti un caso che i motivi narrativi delle fiabe presentino una…
Leggi » -
INCUBI, Trentasei Sonetti Onirici di Andrea Donna
Oltre agli inediti sonetti elisabettiani del poeta, la silloge contiene anche una magistrale riscrittura prosodica dei “Funghi di Yuggoth” di Howard Phillips Lovecraft Incubo, dal latino in cubare, nel senso…
Leggi » -
La toccante storia di un fante della Divisione Acqui: dall’eccidio di Cefalonia ai lager di Tito
La resistenza dei militari della Divisione Acqui, di stanza nell’isola greca di Celafonia, che dopo l’8 settembre 1943 scelsero di non arrendersi agli ex alleati tedeschi e andarono incontro al…
Leggi » -
Tra giallistica e humour, l’ultimo libro di Gian Piero Amandola: “L’uomo del Lunedì”
A cinquant’anni da La donna della Domenica arriva in libreria L’uomo del Lunedì di Gian Piero Amandola. Un omaggio ai grandi Fruttero & Lucentini, ma anche una sfida letteraria disputata…
Leggi » -
A tu per tu con la rivarolese Laura Doglione e il suo ultimo romanzo “Occhi di masca”
Un racconto potente capace di attraversare il tempo restando sempre attuale. Un’alchimia resa possibile dalla sua capacità di mettere nero su bianco la storia di due donne che conquistano il…
Leggi »