COSE DA VEDERE
-
A spasso nella storia: i Savoia e la Valle Gesso, tra Terme di Valdieri e Riserva reale di caccia
VALDIERI. A partire dal 1855, un particolare legame si creò fra i Savoia e la Valle Gesso. A Valdieri, ricca di acque termali nasceva, infatti una Riserva di Caccia Reale…
Leggi » -
Tre visite guidate a settembre e ottobre alla villa rustica gallo-romana di Caselette
CASELETTE. A partire dal 1973, a seguito di una segnalazione della presenza di abbondanti materiali sporadici superficiali, a Caselette (To) ha cominciato a prendere forma una villa di epoca romana. Da…
Leggi » -
Alla scoperta della tranvia che collega Asti ad Altavilla: le sue origini risalgono al 1862
Fin dalla metà dell’Ottocento si palesa la necessità di collegare Asti a Casale con una linea ferrata. Su tale collegamento tutti si trovano d’accordo, ma le proposte sul tracciato da…
Leggi » -
Itinerario a Bosco Marengo, nell’Alessandrino, dove nacque San Pio V
BOSCO MARENGO. Nella placida campagna alessandrina, tra estesi campi coltivati e prati, si adagia il paese di Bosco Marengo, che nel 1504 diede i natali all’unico Papa piemontese, San Pio V, al secolo…
Leggi » -
La Cattedrale di Acqui Terme e il Retablo della Madonna di Monserrat
ACQUI TERME. La città di Acqui oltre ad essere rinomata per le acque termali e la sorgente “La Bollente”, è sede vescovile (1) dal IV secolo: San Maggiorino (2), primo…
Leggi » -
I castelli di Rivarolo fra misteri, stragi e fantasmi: Shakespeare vi avrebbe trovato ispirazione
RIVAROLO. Non tutti sanno che i castelli di Rivarolo sono due. Un tempo era su un’altura fuori del paese, il Castellazzo di proprietà dei Conti Valperga. L’edificio del X secolo…
Leggi »