COSE DA VEDERE
-
Gita fuori porta: un weekend incantevole a Torino
Torino, una città ricca di storia, cultura e fascino, è a due passi da Vercelli ed è il luogo ideale per una gita fuori porta. Questa bellissima città, ai piedi…
Leggi » -
Il castello di Cartignano, “inespugnabile nido d’aquila” della valle Maira
di Paolo Barosso L’imponente castello di Cartignano, definito “vedetta sicura” e “inespugnabile nido d’aquila” (Michele Olivero, 1928), sorge in bassa valle Maira, in posizione dominante sulla destra orografica del torrente.…
Leggi » -
Alla scoperta delle Residenze Reali di Torino: Palazzo Carignano
Palazzo Carignano venne costruito per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto dell’architetto Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679, proseguito anche dopo la sua morte…
Leggi » -
Rocca de’ Baldi, il castello dei marchesi Morozzo e la collezione del torinese Augusto Doro
Il borgo storico di Rocca de’ Baldi è situato lungo l’antica Strada Reale che collegava Mondovì a Cuneo, su uno sperone triangolare perfettamente difeso in quanto delimitato su due lati…
Leggi » -
A spasso per Residenze sabaude: il Castello del Valentino di Torino
TORINO. Nel cuore verde del parco ottocentesco di Torino, il Castello del Valentino ha conosciuto nei secoli diverse destinazioni d’uso prima di diventare sede della Facoltà di Architettura del Politecnico…
Leggi » -
La “Torre di Battiggio”, insigne testimonianza dell’Ossola medievale tra storia e mistero
Postazione di avvistamento, ricovero protetto per le derrate alimentari, presidio per la riscossione dei pedaggi o addirittura deposito per l’oro estratto dalle miniere della zona: sono queste le quattro funzioni…
Leggi »