COSE DA VEDERE
-
I colori psichedelici della chiesetta di Brunate conosciuta anche come Cappella del Barolo
LA MORRA. Una delle mete ideali per passeggiare tra vigneti e natura in tutta tranquillità, godendosi il tiepido sole autunnale, è proprio la collina, dove è situata la bellissima Cappella…
Leggi » -
Cervo volante, certificatore di qualità per i boschi
È uno dei coleotteri più riconoscibili e preda persino di collezionisti. Il suo ruolo in natura è ampiamente sottovalutato però, vediamo insieme perché di Marta Tartaglino (tratto da www.piemonteparchi.it –…
Leggi » -
I tesori del Parco Naturale del Ticino
Il Parco Naturale del Ticino ha riaperto gratuitamente tre siti di grande interesse culturale in provincia di Novara: Villa Picchetta a Cameri, il Mulino Vecchio a Bellinzago Novarese e l’Area Naturalistica delle Ginestre,…
Leggi » -
Borghi più belli del Piemonte: Chianale, un gioiello della Val Varaita tutto da scoprire
Chianale è una minuscola località alpina in provincia di Cuneo adagiata sulle pendici del Monviso, in alta Val Varaita. L’associazione I Borghi più belli d’Italia, costituita nel 2001 con l’intento…
Leggi » -
Museo di Ostana: alla scoperta degli antichi mestieri di montagna
OSTANA. Se amate la storia e le tradizioni contadine, non può mancare tra le vostre visite quella al Civico Museo Etnografico di Ostana, in alta Valle Po, nel Cuneese. Allestito…
Leggi » -
La maestosa Fontana dei Dodici Mesi al Parco del Valentino
Fu disegnata da Carlo Ceppi, celebre ‘archistar’ molto attivo a Torino tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento La maestosa Fontana dei Dodici Mesi che si…
Leggi »