COSE DA VEDERE
-
Andar per luoghi sacri: Santa Maria di Pozzo Strada
TORINO. Risalgono al 1498 le prime notizie riguardanti la nascita della Chiesa di Santa Maria del Sepolcro o Santa Maria di Pozzo Strada, una delle chiese più antiche delle campagne…
Leggi » -
Lo storico polmone verde della Val Varaita: il bosco dell’Alevé
CUNEO. Forse non tutti sanno che già Virgilio nell’Eneide e Plinio il Vecchio in Historia Naturalis ne parlarono circa duemila anni fa. Oggi, come ieri, il bosco dell’Alevé ricopre buona…
Leggi » -
Andar per luoghi sacri: la chiesa ortodossa di Santa Croce
TORINO. La Chiesa di Santa Croce (all’angolo tra Via Santa Croce e Via Accademia Albertina e prospiciente Piazza Carlina), ora di rito ortodosso rumeno, fu progettata da Filippo Juvarra nel…
Leggi » -
Santa Maria di Cavour, antica comunità benedettina alle pendici della Rocca
L’abbazia benedettina di Santa Maria a Cavour (To) venne fondata ufficialmente nel 1037 per iniziativa del vescovo di Torino, Landolfo, che dotò la comunità monastica di beni e fondi, incaricandola di recitare preghiere…
Leggi » -
Alla scoperta di Vogogna, perla della Val d’Ossola e uno dei “Borghi più belli d’Italia”
VOGOGNA. Nel Verbano-Cusio-Ossola, in un’area della Val d’Ossola che ospita il Parco Nazionale della Val Grande troviamo il piccolo borgo di Vogogna (conta meno di 1700 abitanti) il cui centro storico racconta una lunga…
Leggi » -
Il Castello di Casale Monferrato, scrigno di storia e retaggio di guerre e conquiste d’Oltremare
Le alleanze e conflitti tra i Savoia e i Paleologi e i rapporti dei due casati con l’Impero d’Oriente Casale Monferrato. C’è un castello in Piemonte, o meglio una fortezza,…
Leggi »