COSE DA VEDERE
-
La suggestiva Narbona, villaggio disabitato nel territorio di Castelmagno, in Valle Grana
CASTELMAGNO. Tra le tante borgate e frazioni ormai disabitate, travolte dal progressivo spopolamento della montagna piemontese, acceleratosi in modo vertiginoso nel secondo Dopoguerra, una delle più ricche di suggestione è…
Leggi » -
A spasso in dieci borghi dell’Alessandrino per scoprire le fioriture di lavanda
ALESSANDRIA. L’inizio dell’estate è un momento particolarmente magico per visitare l’Alessandrino e nel Monferrato. È in questo periodo, infatti, che i campi della zona si colorano delle mille tonalità del…
Leggi » -
La domus romana, antica testimonianza ad Asti dell’Impero
Asti deve le sue origini al passaggio degli antichi romani, che sotto il comando di Gneo Pompeo Magno transitarono per quei territori per andare a combattere in Spagna contro Sertorio.…
Leggi » -
A Torino, il Palazzo dei Marchesi di Barolo tra splendore e carità
TORINO. Uno dei più significativi e meglio conservati esempi di dimore nobiliari della Torino barocca sorge a fianco dell’ex tribunale, la Curia Maxima, è il Palazzo Barolo, già Provana di Druent.…
Leggi » -
Da Losa di Gravere a Montebenedetto: sulle orme dei Certosini in Valle di Susa
E’ l’anno 1084 quando San Bruno di Colonia, conosciuto anche come Brunone o “Bruno Gallicus”, nato in terra germanica e insegnante di lettere a Colonia, ma per anni canonico nella…
Leggi » -
Vezzolano, la canonica che la leggenda vuole fondata da Carlo Magno
Itinerario nell’Astesana per gustare il Nebbiolo di Albugnano e per farsi contagiare dal fascino della costruzione di Santa Maria, già menzionata in un documento del 1095 Tra i morbidi declivi…
Leggi »