COSE DA VEDERE
-
Torino e l’Egizio: storia di uno dei più importanti musei presenti nel nostro Paese
Il direttore Christian Greco: «Il nostro approccio al passato deve derivare dalla consapevolezza che tutti condividiamo una comune coscienza» TORINO. Tra i tanti luoghi di interesse della Città, impossibile non…
Leggi » -
Due lapidi a Torino per ricordare Giuseppe Cottolengo, il fondatore della “Piccola Casa della Divina Provvidenza”
Il grande Santo sociale piemontese si dedicò tutta la vita all’assistenza fisica e spirituale dei malati e degli indigenti Giuseppe Agostino Benedetto Cottolengo (1786|1842), braidese di nascita, è stato un…
Leggi » -
Quella roccia dei Giardini di Piazza Cavour dedicata a Pinin Pacòt, poeta piemontese…
Una lapide “orizzontale” tra l’erba verde di uno dei più suggestivi giardini torinesi. TORINO. Tra le sorprese che ci offrono i Giardini di Piazza Cavour, tra collinette, passaggi tortuosi, alberi…
Leggi » -
La Chiesa di San Rocco in Via San Francesco d’Assisi a Torino e quella statua di Sant’ Espedito in una nicchia della facciata
TORINO. Non c’è paese del Piemonte, o quasi, in cui non si trovi una chiesa dedicata a San Rocco, uno dei santi più popolari della tradizione cristiana. La devozione a…
Leggi » -
Da 300 anni osservano dall’alto i torinesi: le quattro statue di Palazzo Madama
Verranno sostituite da copie e di conseguenza musealizzate al pian terreno, così da poter essere finalmente ammirate da vicino TORINO Viste da sotto, non lo si direbbe. Eppure misurano almeno…
Leggi » -
I Borghi del Piemonte, un tesoro tutto da riscoprire
TORINO. Il Piemonte dei Borghi, una storia lunga 50 anni fatta da 1.181 Comuni. Così si intitola il numero speciale della rivista Comunità Montagna, periodico dell’Unione nazionale dei Comuni, delle…
Leggi »