COSE DA VEDERE
-
Alla scoperta dei castelli del Roero: sette chilometri di storia tra Canale e Monteu
A soli 7 chilometri di distanza si trovano due fra i castelli più longevi del Roero: quello di Canale e quello di Monteu. Sul primo, così come sull’orgine di Canale,…
Leggi » -
Una meraviglia subalpina di Filippo Juvarra: la Palazzina di Caccia di Stupinigi
NICHELINO. Residenza sabauda per la caccia e le feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Casa…
Leggi » -
La travagliata storia del Forte di Gavi, per molti secoli a beneficio alla Repubblica di Genova
GAVI. Tra le fortezze più possenti ed importanti del Piemonte, un posto di rilievo spetta sicuramente a quella di Gavi. L’esistenza di un castello in quest’area della provincia di Alessandria…
Leggi » -
Il gualdo, l’oro blu di Castelnuovo Scrivia
Adagiato nella pianura tortonese, a una decina di chilometri a sud della confluenza del torrente Scrivia nel fiume Po, il comune di Castelnuovo Scrivia riflette, nel ricco patrimonio monumentale e artistico racchiuso…
Leggi » -
Santa Giustina di Sezzadio, antica fondazione monastica nella pianura alessandrina
Alla sinistra della strada provinciale che da Sezzadio conduce ad Acqui Terme e Castelnuovo Bormida, al fondo di un ombroso viale di platani, sorge il maestoso edificio romanico della chiesa di…
Leggi » -
Il Portone del Diavolo di Torino, una storia avvolta da esoterismo e antiche leggende
TORINO. Via XX Settembre numero 40. Questo è uno dei punti di Torino avvolto da leggende esoteriche, quelle che fanno da sfondo alla città, considerata uno dei vertici dei due triangoli…
Leggi »