COSE DA VEDERE
-
Un museo dove ripassare la storia della radio (che ha compiuto100 anni) e della tv (70 anni)
TORINO. I 100 anni della radio e i 70 della televisione italiana raccontati in un museo. Concepito durante il lockdown e re-inaugurato nel settembre 2020, il Museo della radio e…
Leggi » -
A spasso nelle Residenze sabaude torinesi: Palazzo Carignano
TORINO. Palazzo Carignano venne costruito per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto dell’architetto Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679, proseguito anche dopo la sua…
Leggi » -
Il “Verde” e il “Rosso”: gli storici cocktail del Caffè Zucca di via Roma a Torino
Nel rispetto dell’antica ricetta della Casa, ora i due aperitivi simbolo della “Torino da bere” sono nuovamente serviti negli accoglienti locali di Via Gramsci In ogni città, i negozi e…
Leggi » -
L’affresco sindonico di Nole Canavese, preziosa testimonianza pittorica del Sacro Lino
Nel 1993, all’interno della cappella dedicata a San Grato, oggi ubicata nel centro abitato di Nole Canavese, ma in origine inserita in un contesto campestre (come attesta l’intitolazione a San Grato,…
Leggi » -
Il Caffè Torino di Piazza San Carlo, un connubio perfetto tra barocco piemontese e liberty
TORINO. Non posso esimermi, su questo quotidiano on line, dall’accompagnare i miei affezionati Lettori al Caffè Torino, al civico 104 di Piazza San Carlo, nel cuore del “salotto della città”.…
Leggi » -
Caffè Elena di Torino, qui Carpano serviva il suo vermouth e Pavese s’ispirava per i suoi romanzi
TORINO. La data di nascita ufficiale del vermouth, vino liquoroso aromatizzato con erbe e spezie, si fa generalmente risalire al 1786, frutto dell’estro creativo di Antonio Benedetto Carpano, liquorista ed…
Leggi »