CURIOSITA’
-
Bolaffi e i francobolli, un amore che a Torino dura dagli ultimi anni dell’Ottocento
TORINO. Una tra le famiglie più conosciute al mondo ha una storia antica che vede Torino protagonista. Si tratta dei Bolaffi, che rappresentano la filatelia per eccellenza, e che, come…
Leggi » -
Leggende piemontesi: a Carrù la Dama blu vaga nel castello con un dardo in mano
A una quindicina di chilometri a nord-est di Mondovì, sopra a una delle numerose terrazze della riva sinistra del Tanaro, si trova la cittadina di Carrù, posta come limite di…
Leggi » -
L’Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna del 1902 a Torino
Quell’Expò fu la prima vetrina del Liberty, ma fu anche l’occasione per accogliere un Concorso Ippico di grande portata che fece di Torino la capitale mondiale dell’Equitazione L’Expò Venne inaugurata…
Leggi » -
L’antesignano dell’attuale Auditorium di via Gioacchino Rossini: il Teatro Vittorio Emanuele
Continua la serie di articoli dedicati agli antichi teatri di Torino che non ci sono più. In questa seconda puntata si parla di una struttura inaugurata nel 1859 e capace…
Leggi » -
C’era una volta a Torino l’antico Teatro Scribe…
Parte da oggi una rassegna curata da Sergio Donna sugli antichi teatri torinesi scomparsi. In questa prima puntata parliamo di un teatro che, con il Regio e il Carignano, rappresentò…
Leggi » -
Strade e vie torinesi: come via Lùgaro è diventata via Lugàro
Ai tempi in cui lavoravo all’Ufficio Studi di quella banca che tutti i torinesi chiamavano semplicemente il “San Paolo”, ovvero l’Istituto Bancario San Paolo di Torino, in quella via che…
Leggi »