CURIOSITA’
-
Sofia e Bengasi tra misteri e curiosità toponomastiche
C’è chi la chiama toponomastica; c’è chi ritiene più corretto chiamarla odonomastica (dal greco hodós, cioè ‘via’, ‘strada’, e onomastikòs, cioè ‘atto a denominare’). In ogni caso, è l’insieme dei…
Leggi » -
Le tante metamorfosi di Porta Susa in 160 anni di vita
Dal vecchio cavalcaferrovia che collegava corso Inghilterra con piazza XVIII Dicembre alla rotonda con il monumento al “Punt e Mes” del pubblicitario Armando Testa TORINO. La piazza antistante la vecchia…
Leggi » -
La coltivazione della castagna, per secoli ingrediente base della dieta dei montanari
La presenza del castagno caratterizza sin da tempi antichi le vallate del Piemonte anche se solo a partire dall’XI secolo cominciò a diffondersi la castanicoltura, soprattutto nella fascia alpina dai…
Leggi » -
Posta aerea: il primo francobollo e il primo trasporto partirono da Torino nel 1917
TORINO. Era il 1917 quando sul primo volo Torino-Roma viaggiava non un passeggero ma la posta. In quell’occasione, infatti, fu stampato il primo francobollo che raffigurava il volto del re…
Leggi » -
Quanti sono i Piemonti e le Torino nel mondo?
Dal Piemonte subalpino al Piedmont americano e da una Torino all’altra attraversando l’Oceano Premesso che negli Stati Uniti ci sono almeno sette città che si chiamano Piemonte, o meglio Piedmont,…
Leggi » -
A Susa, sotto la cattedrale di San Giusto scoperta una cripta del XI secolo
SUSA. “L’archeologia cerca qualcosa che forse c’è stato, pur tra colpi di fortuna ed equivoci”, disse una volta Luciano Canfora, una delle voci più importanti della ricerca filologica contemporanea. Il…
Leggi »