CURIOSITA’
-
Gazzetta del Popolo, il vanto d’essere stata l’università del giornalismo
TORINO. La Gazzetta del Popolo è stato uno dei più importanti e prestigiosi quotidiani italiani. La sua nascita risale al 16 giugno 1848, a partire da un’iniziativa di Felice Govean…
Leggi » -
L’espansione di Torino, capitale del Ducato di Savoia, negli ultimi decenni del Seicento
PRIMA PARTE. In quegli anni la capitale sabauda s’ingrandì verso Est: furono tracciate la Contrada di Po e Piazza Carlina e fu costruito Palazzo Carignano, l’Antica Accademia Militare e l’Ospedale…
Leggi » -
L’espansione torinese ad inizi Settecento: da Superga a Stupinigi
SECONDA PARTE. Gli ampliamenti urbanisti voluti dai Savoia verso Occidente contribuirono a trasformare la città in una delle più affascinanti capitali europee. Fu in questi anni che furono costruite la…
Leggi » -
Viaggi della memoria: a spasso tra i vecchi cinema di quartiere ormai scomparsi
Il Supercinema Fiamma vantava lo schermo più grande d’Italia. In Borgo San Paolo, in piazza Sabotino, permane solo l’Eliseo a portare avanti una secolare tradizione di proiezioni di qualità Siamo…
Leggi » -
Il Bucintoro, la maestosa galea veneziana che tanto piaceva a Vittorio Amedeo II di Savoia
«Ero a Venezia sul Ponte dei Sospiri; un palazzo da un lato, dall’altro una prigione; vidi il suo profilo emergere dall’acqua come al tocco della bacchetta di un mago; ille…
Leggi » -
La Torrefazione “Boutic Caffè”: un Presidio Slow Food nel cuore di Borgo San Paolo
Da oltre cinquant’anni ha sede in Via Monginevro Borgo San Paolo conserva ormai solo sporadiche tracce delle sue antiche origini operaie: le antiche fabbriche del quartiere sono state tutte abbandonate…
Leggi »