CURIOSITA’
-
Quando a Torino le case chiuse erano aperte: un po’ di storia
Allo scoccare della mezzanotte tra il 19 e il 20 settembre 1958, tutti i bordelli dovevano essere sbaraccati, poiché entrava in vigore la “Legge Merlin”, approvata sette mesi prima in…
Leggi » -
Quelle piazze di Torino che anticamente erano adibite a mercati monotematici…
Tra queste, ricordiamo la Piazza delle Erbe, la Piazza del Grano, la Piazza del Vino e quella del Burro, che è stata inglobata nell’isolato del Palazzo di Città, mantenendo però…
Leggi » -
La Crimea in strade e piazze torinesi: quei toponimi sono tornati di tragica attualità
Una piazza, una via e un corso ricordano una guerra del 1853 in cui venne coinvolto il piccolo Stato Sabaudo. Oggi, a causa di un altro conflitto, si è tornati…
Leggi » -
La chiesa torinese del Corpus Domini e il “Miracolo del SS. Sacramento” nel giugno 1453
TORINO. La Basilica del Corpus Domini è posizionata sull’omonima piazza, un po’ più arretrata rispetto all’asse di Via Palazzo di Città, più o meno a metà del tracciato che separa…
Leggi » -
Storie piemontesi: San Gaudenzio e il miracolo delle rose
NOVARA. Il 22 gennaio è una data importante per la città di Novara, perché è la festa del patrono San Saudenzio cui si lega un miracolo sorprendente. Occorre però fare…
Leggi » -
Casa Savoia: la vita a corte tra feste, pettegolezzi e menu internazionali
TORINO. Tra i detti popolari più conosciuti, ne spiccano due in particolare. Quell’Avanti Savoia!, interpretato come incoraggiamento, o in senso ironico, si affianca all’Anche la regina Margherita mangiava il pollo con…
Leggi »