CURIOSITA’
-
Tra Valdieri e Chiusa Pesio, un ritorno alla preistoria
CUNEO. Sabato 22 giugno il Comune di Cuneo organizza un vero e proprio viaggio nel tempo…un ritorno al passato e alla preistoria tra Valdieri e Chiusa Pesio, per riscoprire il…
Leggi » -
Sfogliando il calendario, tra santi un po’ protettori e un po’ meteorologi
“La leggenda ha per padre il desiderio e per madre le circostanze…” Questa limpida definizione può essere utilizzata ad hoc per introdurre la problematica che qui intendiamo affrontare: la presenza…
Leggi » -
Un nuovo padiglione per lo storico Circolo Risorgimento
TORINO. Il Risorgimento, storico circolo di Barriera di Milano, apre le sue porte e rilancia le sue attività verso il futuro. Domenica 24 febbraio, dopo alcuni mesi di ristrutturazione, in…
Leggi » -
18 febbraio 1861: a Torino nasce lo stato unitario
TORINO. Il 18 febbraio è una data storica per Torino e per l’Italia: nel 1861 nasce lo stato unitario. Vittorio Emanuele II di Savoia convoca, a Palazzo Carignano il primo…
Leggi » -
Lo stato di salute dell’ambiente monitorato attraverso il volo dei rapaci
DEMONTE. Uccelli affascinanti e per certi versi distanti dal quotidiano, i rapaci, tutelati da leggi, sono ottimi indicatori della stato di salute dell’ambiente, e monitorati a livello internazionale dal Mediterraneo…
Leggi » -
Biossido di azoto: su balconi, uffici, scuole di Torino installati 300 rilevatori
TORINO. Si è conclusa qualche giorno fa la prima fase della campagna “Che aria tira?” che ha visto l’installazione di oltre 300 rilevatori per la misurazione il biossido di azoto posizionati…
Leggi »