CURIOSITA’
-
Quando i giocatori del Toro andavano in ritiro in Val di Ala…
A Balme, alla frazione Cornetti, una targa ricorda l’antica baita in cui venivano ospitati Franco Ossola e gli altri giocatori granata BALME. Nell’estate del 1939 Ferruccio Novo, presidente del Torino…
Leggi » -
“Facia ’d tòla” e “facia da sgiaf”: suggestioni e ipotesi sulla genesi di due particolari modi di dire
I Piemontesi doc (ormai rari come il mitico Gronchi rosa ricercato da tutti i filatelici o le monete d’argento da 500 lire italiane, coniate con le vele al contrario), in…
Leggi » -
Nell’elegante Villa Pastrone di Groscavallo furono girate alcune scene del celebre “Cabiria”
GROSCAVALLO. Villa Pastrone è un elegante complesso composto da due edifici all’interno di un parco di 8000 metri quadrati nelle Valli di Lanzo, sul territorio di Groscavallo (To), precisamente in…
Leggi » -
Due agosto, festa degli uomini: le celebrazioni diffuse in molte località del Nord Italia
Pare che tutto sia nato da un’equivoco, o forse da uno sfottò burlesco per fare il verso ad un ordine militare In molte regioni italiane, soprattutto al Nord, il due…
Leggi » -
La battaglia dell’Assietta del 19 luglio 1747, una feroce pagina di storia militare
Domani (sabato 20) e domenica 21 al Colle dell’Assietta si terrà, come ogni anno, la rievocazione della battaglia che si combatté il 19 luglio 1747 e che fece seguito a…
Leggi » -
Tasche, tascapani e taschini nei proverbi piemontesi
In lingua subalpina suonano come sacòce, sacapan e sacocin Le tasche dei pantaloni, delle tute e dei camici dei lavoratori delle fabbriche e delle officine torinesi del Novecento, costituivano una…
Leggi »