CRIMINI & MISFATTI
-
I luoghi malfamati nella Torino dell’Ottocento dov’era meglio non avventurarsi
Anche la Torino del passato aveva i suoi luoghi malfamati nei quali era consigliato non avventurarsi, soprattutto se in tasca si avevano soldi, oppure gioielli e altri oggetti di valore.…
Leggi » -
Il misterioso omicidio nella Susa del Trecento dell’inquisitore fra’ Pietro da Ruffia
Da secoli è avvolto nel mistero il caso della morte dell’inquisitore fra’ Pietro da Ruffia ucciso, nel 1365, a Susa: si tratta di un avvenimento che all’epoca fece molto scalpore,…
Leggi » -
La maledizione del mago lebbroso nel castello di Balzola (Al), oggi ridotto a un rudere
A 9 km da Casale Monferrato, alla sinistra del fiume Po, sul confine tra le province di Alessandria e Vercelli, sorge Balzola, 1300 abitanti e un territorio intersecato da una…
Leggi » -
Delitti torinesi dell’Ottocento: il duplice omicidio di via Lagrange
TORINO. Tra i delitti che suscitano grande scalpore nella seconda metà dell’Ottocento a Torino c’è da annoverare sicuramente quello che porta alla sbarra Giovanni Pipino. Il fatto di sangue raccapricciante…
Leggi » -
Ottobre 1984, la “banda della collina” comincia a terrorizzare Torino e provincia
Se Bologna ha avuto la banda della Uno bianca, il Veneto la mala del Brenta, Milano la Comasina e Roma quella della Magliana, a Torino ha imperversato la banda della…
Leggi » -
3 gennaio 1986: l’omicidio di suor Rosangela rimane senza un colpevole
Il 1985 si è appena concluso in modo tragico per il nostro Paese: il 27 dicembre un gruppo terroristico palestinese ha assaltato l’aeroporto di Roma Fiumicino compiendo una strage: 16…
Leggi »