CRIMINI & MISFATTI
-
Una figura leggendaria della cronaca nera torinese: “ël Cit ëd Vanchija”
Antonio Bruno, noto come “ël Cit ëd Vanchija“, è una figura leggendaria della storia torinese, il quale ha lasciato un’impronta indelebile nel folklore cittadino, nonostante il suo nome sia oggi…
Leggi » -
Francesco Delpero, il bandito che nell’Ottocento seminò il terrore nel Roero
Tra i banditi che popolarono il Piemonte nell’Ottocento ve ne fu uno particolarmente temuto nelle campagne e nei paesi: Francesco Delpero, classe 1832, originario di Canale d’Alba. Dopo una gioventù…
Leggi » -
Giuseppe Mayno tra storia e leggenda: chi era il Robin Hood piemontese ai tempi di Napoleone
Tra i briganti piemontesi che imperversano in Piemonte nel periodo che intercorre fra la prima campagna napoleonica (1796) e la fine dell’impero del Bonaparte (1814), sicuramente il più celebre è…
Leggi » -
Leggende di banditi piemontesi: Pietro Luigi Mottino, detto il Bersagliere (1827-1854)
Il Piemonte, così come gran parte delle regioni italiane ha avuto, nel corso dei secoli, la sua dose di briganti più o meno famosi. Di alcuni di loro, nel folclore locale, sopravvive…
Leggi » -
Il naufragio dimenticato del “Principessa Mafalda” carico di emigranti piemontesi
Il 25 ottobre del 1927 il piroscafo diretto nella Pampa Gringa in Argentina colava a picco al largo delle coste brasiliane, sulla rotta Genova-Buenos Aires. Nel naufragio, perirono oltre 350…
Leggi » -
Maria Teresa Novara, un omicidio atroce che a distanza di oltre mezzo secolo chiede giustizia
È una gelida notte invernale del 1968, quando fine anno si avvicina e tutti i ragazzi attendono con ansia l’arrivo delle vacanze natalizie. Tra il 15 e il 16 dicembre,…
Leggi »