LINGUA PIEMONTESE
-
I proverbi piemontesi di ottobre: verità e saggezza popolare con una punta di ironia
Ël canton dij proverbi: selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura Ël vent d’otóber a fà ’n rabel dël diav:trambla…
Leggi » -
A Chiusa San Michele, “Gusto di Meliga” nel terzo fine settimana di settembre
CHIUSA SAN MICHELE. Nel terzo fine settimana di settembre a Chiusa San Michele tornerà la manifestazione Gusto di Meliga, che propone la degustazione di prodotti tipici e una grande polentata in piazza la domenica alle 18,30.…
Leggi » -
A Torino, una conferenza sulla Lingua piemontese d’Argentina
All’incontro ha partecipato la studiosa di lingua piemontese Alejandra Gaido giunta da Las Varillas, Córdoba. L’iniziativa è stata promossa da Monginevro Cultura, in collaborazione con la FAPA (Federación Asociaciones Piemontesas…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di settembre
Passà Agost e rivà Stèmberas fan curte le giornà:la matin fresch e rosàPassato Agosto, giunto Settembresi fan corte le giornate:al mattino fresco e rugiada Ma però, dësquat-te dòp:brusa ancor l’istà…
Leggi » -
I proverbi piemontesi dell’estate: quintessenza di saggezza, ironia e cultura popolare
Ël canton dij proverbi: selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura D’Agost masenta la cusin-a;a Stèmber masenta la cantin-a(D’Agosto, cura…
Leggi » -
La Lingua piemontese ora appassiona i glottologi di tutto il mondo
Lo confermano due prestigiose Grammatiche Piemontesi, una in Inglese e l’altra in Spagnolo, di recente pubblicazione Torniamo sul tema della Lingua piemontese, già trattato su questo quotidiano on line in…
Leggi »