LINGUA PIEMONTESE
-
“Ël diav sòp!”, la curiosa locuzione piemontese che si usa per indicare cibi troppo speziati
C’è un’espressione tipica della lingua piemontese, riferita ai cibi, che in particolare viene usata quando il sapore piccante è talmente marcato da apparire quasi di fuoco. Per la cucina messicana,…
Leggi » -
Tasche, tascapani e taschini nei proverbi piemontesi
In lingua subalpina suonano come sacòce, sacapan e sacocin Le tasche dei pantaloni, delle tute e dei camici dei lavoratori delle fabbriche e delle officine torinesi del Novecento, costituivano una…
Leggi » -
“Patoci e Mascarei”, alla scoperta del rinato Carnevale ormeasco
Ad Ormea, in Alta Valle Tanaro, dal 12 al 14 Luglio, una tre giorni di festeggiamenti e una Rassegna di Gruppi popolari in piena estate per rievocare riti, miti e…
Leggi » -
“Bërlusor – Luccichii”: la luminosa raccolta di 100 mini-poesie in piemontese di Sergio Donna
I brevi componimenti rievocano suggestioni e atmosfere tipiche degli haiku e della poesia giapponese, ma l’Autore preferisce chiamarli “poesìe pcite”. Tutti i testi sono bilingui (piemontese e italiano) Si è…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di luglio
Una selezione di proverbi piemontesi dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ’d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura a cura di Sergio Donna, con l’aggiunta di una mini poesia dedicata a questo…
Leggi » -
E’ già uscito il tradizionale “Armanach Piemontèis” 2025: è dedicato ai Ponti di Torino
Tutto a colori, in cartoncino patinato, è uno scrigno di belle immagini, di proverbi, di poesie e di intriganti pagine di storia dedicate ai Ponti della città (in piemontese con…
Leggi »