LINGUA PIEMONTESE
-
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Giugno
Una selezione di proverbi piemontesi dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt | Monginevro Cultura a cura di Sergio Donna, con l’aggiunta di una mini poesia dedicata al Mese…
Leggi » -
I “Cìvich” di Torino: una storia lunga quanto quella della città
Scopriamo insieme alcuni curiosi e simpatici modi di dire piemontesi sui Vigili Urbani I Vigili Urbani sono talmente integrati nel tessuto urbano e umano di una città, che non potremmo…
Leggi » -
“Fesse bagné ’l nas”, ovvero “farsi bagnare il naso”: una curiosa espressione della Lingua piemontese
Pare che la locuzione si riferisca ad una umiliante punizione scolastica che veniva realmente affibbiata molto tempo fa agli alunni più discoli Per risalire all’origine dell’espressione“Fesse bagné ‘l nas”, tipicamente…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di Maggio
Selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna Magg, mèis ëd le reuse,gòj ëd le spose(Maggio, mese delle rose,gioia delle spose) A Santa Rita,minca reusa a l’é fiorìa(A Santa…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: andé a tiré ‘l nùmer
Il significato della espressione è quello di “essere coscritto” e ci riporta ai tempi del reclutamento militare, tramontati ormai per sempre. Nell’Ottocento, fino alla prima guerra mondiale, il servizio militare…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: esse montà ‘n sle bije quadre
Questa tipica espressione piemontese ci propone una figura retorica ironica in cui si deforma la frase originaria “essere montati sui cuscinetti a sfere”. Com’è noto, il cuscinetto a sfere (noi…
Leggi »