PERSONE
-
Gian Mario Regge, il medico-artista che ricostruisce in miniatura gli aulici palazzi sabaudi
Gian Mario Regge, borgodalese di nascita e torinese di adozione, ora in pensione, è stato un medico scrupoloso e preparato, sempre pronto all’ascolto, paziente sempre, più ancora dei suoi pazienti,…
Leggi » -
Quando a conquistare i cieli piemontesi non fu un uomo, bensì “madama” Blanchard…
TORINO. L’audace coraggio di una donna offriva ai torinesi il brivido della prima conquista dell’aria. La singolare impresa avvenne nella Torino capoluogo de le Departément du Po quando il Piemonte…
Leggi » -
Il popolino lo chiamava malignamente “Carlina”, ma in realtà era un dongiovanni
Di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, principe di Piemonte, marchese di Saluzzo, i sudditi mettevano in dubbio la virilità, senza sapere che era un irriducibile sciupafemmine. La sua burrascosa relazione extra coniugale…
Leggi » -
Gustavo Rol, il sensitivo senza tempo della Torino degli Anni Trenta
TORINO. Misteriosa per eccellenza, Torino ha dato i natali nel 1903, e salutato nel 1994, una tra le personalità rimasta ancora oggi senza tempo: Gustavo Rol. Riconosciuto come figura spirituale, in…
Leggi » -
Amarcord torinesi: il mito di Maurizio Marletta, conosciuto come il Maciste di Porta Palazzo
TORINO. Il suo nome era Maurizio, detto Maciste, e per tutti gli Anni Sessanta e i primi Anni Settanta del Novecento era considerato il vero “re di Porta Palazzo”. Era…
Leggi » -
Figli illustri del Piemonte: Giovanni Pastrone, il genio del cinema muto
ASTI. La via Aliberti ad Asti è una delle vie più famose del centro storico, una volta sede delle principali botteghe dei cestai della città. Se la si percorre, dando…
Leggi »