PERSONE
-
Guglielmo Massaia, la storia del missionario piemontese che fondò Addis Abeba
Piovà Massaia è un piccolo borgo romito, quasi nascosto sulle colline astigiane, come se fosse restio e schivo a mostrarsi. Ci si arriva da Torino percorrendo la provinciale 119, dopo…
Leggi » -
Magda Olivero, la cantante lirica piemontese che rivaleggiava con la Callas
Magda Olivero (all’anagrafe Maria Maddalena) è stata uno fra i più celebri e talentuosi soprani italiani, interprete di opere di grandi compositori veristi, ma anche di personaggi femminili di opere…
Leggi » -
Giulio Einaudi: il padre dello “struzzo” più famoso d’Italia
Borges, Brecht, Salinger, Pavese, Carlo Levi, Elsa Morante, Calvino, Sciascia, Proust, Saba, Primo Levi: è stato il padre della Giulio Einaudi Edizioni a far conoscere a Torino alcuni dei più…
Leggi » -
Lele Danesin: una voce limpida e talentuosa del cantautorato torinese
Come solista, oppure come leader del Gruppo “Ij Taròch” o di altre formazioni musicali, propone brani di propria composizione e del repertorio classico della canzone popolare piemontese Con un passato…
Leggi » -
Enrichetta Naum, l’unica donna esorcista nella Torino dell’Ottocento
TORINO. Forse ai più il nome di Enrichetta Naum non dice nulla. Eppure nell’Ottocento è l’unica donna nel capoluogo piemontese che, per sua la presunta capacità di cacciare i demoni,…
Leggi » -
Cesare Lombroso, il “chiacchierato” fondatore dell’antropologia criminale
TORINO. Parlare dei grandi personaggi del Piemonte non è parlare unicamente dei nobili o regnanti che qui hanno avuto i natali, ma anche di quelle figure che, in altri ambiti,…
Leggi »