PERSONE
-
Amilcare Solferini: una delle voci più nobili della poesia e del teatro in Lingua piemontese
Gli abitanti di Rodallo (Caluso) gli hanno dedicato un Concorso Letterario con una sezione in Lingua piemontese Rodallo dista pochi chilometri da Caluso, e amministrativamente ne è una frazione. Ma…
Leggi » -
La Maschera di Ferro: la sua identità affascina, ma il mistero pinerolese rimane irrisolto
Sabato 6 e domenica 7 ottobre torna a Pinerolo la rievocazione storica arricchita da mercatini, coreografie e allestimenti che ricreano l’atmosfera del Seicento. In questa cornice viene raccontata la dolorosa…
Leggi » -
Domenico Savio, il santo che Pio XI definì “grande gigante dello spirito”
TORINO. In Piemonte è tra i santi più venerati assieme a San Giovanni Bosco che lo definì “Piccolo, anzi grande gigante dello spirito”. Patrono dei pueri cantores, nonché dei chierichetti,…
Leggi » -
Storie piemontesi: quando nel 1898 Secondo Pia fotografò per la prima volta la Sindone…
TORINO. “Sulla soglia della camera oscura era il Pia. Con le mani stringeva la grande lastra ancora gocciolante di fissativo. Fattoglisi incontro mio nonno fu colpito dalla strana espressione del…
Leggi » -
Si è spento Censin Pich, faro della cultura e della letteratura in lingua piemontese
Aveva 91 anni. È stato il fondatore della rivista culturale La Slòira Si è spenta, all’età di quasi 91 anni, una delle ultime e più autorevoli voci dei Brandé, quella…
Leggi » -
San Lorenzo e San Quintino. Due santi che hanno segnato il destino del Piemonte e dell’Italia. Ecco perché.
Quando i nomi dei santi s’incrociano con le date e i toponimi dei luoghi di battaglia San Quintino e San Lorenzo sono stati due santi martiri cristiani quasi contemporanei, entrambi…
Leggi »