STORIE DA RACCONTARE
-
Dicembre 1798, inizia l’occupazione napoleonica di Torino
Duecentoventuno anni fa, il 9 dicembre, iniziava l’occupazione. A re Carlo Emanuele IV non restava che prendere malinconicamente la via dell’esilio. Quando nel maggio dell’anno seguente le truppe cosacche liberarono…
Leggi » -
Caluso e la ninfa Albaluce, tra leggenda e vini di qualità
CALUSO. La Festa dell’Uva Erbaluce da 85 anni richiama a Caluso migliaia di visitatori, in cerca di divertimento e di un vino ritenuto dalla critica internazionale come uno dei più…
Leggi » -
Partigiani sovietici in Piemonte: chi erano e dove combatterono
BIELLA. Sabato 7 settembre, a partire dalle ore 21, nella Sala delle Carrozze di Villa Mossa a Occhieppo Superiore (Bi) si terrà la conferenza I partigiani sovietici in Piemonte e…
Leggi » -
Storie piemontesi: come nacquero i primi lazzaretti
TORINO. Dal punto di vista etimologico, lazzaretto deve il proprio nome all’isola di Santa Maria di Nazareth a Venezia, anticamente detta Nazarethum, per sovrapposizione col nome del personaggio evangelico Lazzaro,…
Leggi » -
Dalla prima chiesa clandestina alle 350 parrocchie torinesi
TORINO. Difficile affermare quando e dove nacque la prima chiesa cristiana a Torino. Così come è difficile stabilire il momento preciso in cui il Vangelo cominciò ad essere annunziato nella…
Leggi » -
Il farò di San Giovanni tra storia, leggenda e tradizione
TORINO. E’ iniziato il conto alla rovescia per la grande festa di San Giovanni che coinvolgerà il centro storico del capoluogo nelle giornate di domani, domenica 23 e lunedì 24,…
Leggi »