TRADIZIONI
-
Arignano, tante famiglie protagoniste al vecchio mulino per la Festa del Grano
ARIGNANO. Le Guardie ecologiche di Città Metropolitana di Torino protagoniste, assieme a numerose associazioni del territorio, sono intervenute su invito alla quarta edizione della Festa del Grano, che si è…
Leggi » -
Riapre a Frossasco il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo
Ci sono voluti alcuni anni di lavori di radicale ristrutturazione perché il Museo tornasse ad aprire i battenti ai visitatori con un intrigante percorso espositivo completamente rinnovato FROSSASCO (Torino). La…
Leggi » -
Dove trovo la menta piperita? A Pancalieri, naturalmente…
PANCALIERI. Da decenni Pancalieri è soprannominato il paese della menta, in quanto nel suo territorio si produce quasi il 50% di tutte le piante officinali in Italia, tra le quali…
Leggi » -
La “bagna càuda”, bandiera della cucina piemontese e simbolo di semplicità e convivialità
La curiosa variante argentina, creata dagli emigranti piemontesi a fine Ottocento, che utilizzarono la panna (“fior ëd làit”) in sostituzione del quasi introvabile olio d’oliva La bagna càuda pare abbia…
Leggi » -
Simbolo di memoria storica e appartenenza al territorio: ecco gli antichi giochi del Piemonte
I giochi con la palla sono documentati dall’antichità. Già la civiltà romana, a partire dal secondo secolo a.C., ne tratta, e, nella storia, medici illustri li raccomandarono. In Italia questi…
Leggi » -
1424 – 2024: compie seicento anni il “Drapò” del Piemonte
Al via le celebrazioni dedicate alla bandiera piemontese: fu adottata per la prima volta il 15 agosto 1424 da Amedeo VIII, detto il Pacifico, in occasione dell’investitura a Principe di…
Leggi »