TRADIZIONI
-
Antichi mestieri quasi estinti: lo spazzacamino e il suo legame con la Val Vigezzo
Quando si parla dello spazzacamino viene subito in mente il celeberrimo film di Mary Poppins del 1964, ambientato a Londra, con la figura fiabesca e romantica del simpatico spazzacamino sempre felice che vive…
Leggi » -
Mestieri perduti: a Foglizzo un museo racconta la storia delle scope di saggina
Di origini antiche è a Foglizzo (To) la coltivazione della saggina e la successiva lavorazione con la produzione di scope. Attualmente sopravvive esclusivamente per la volontà di pochi artigiani mentre…
Leggi » -
Pelassier, un antico mestiere tipico della Valle Maira
Un museo ad Elva, piccolo centro dove si parla l’occitano, ripercorre la storia di questa professione che sino a metà del Novecento praticarono decine di famiglie: foto d’epoca, i ferri…
Leggi » -
Viaggio in Valle Po alla scoperta di un mestiere scomparso da decenni: il pettinatore di canapa
Sino all’inizio del Novecento, in alta Valle Po, uno dei mestieri stagionali che vedeva impegnati gli uomini durante l’inverno era quello dei pettinatori di canapa, detti brustiàire, più precisamente i brustiaire…
Leggi » -
Storie piemontesi: Gelindo, il pastore monferrino che per primo arrivò alla capanna di Gesù
La storia di Gelindo, il pastore che, secondo una leggenda monferrina, fu il primo ad arrivare alla capanna di Gesù, racchiude in sé lo spirito del Natale vissuto dalle anime…
Leggi » -
Ad Alba alla scoperta della pantalera, la versione più tradizione del pallone elastico
Cos’è la pantalera? Semplice. E’ uno degli sport più antichi praticati in Piemonte. Si tratta della versione più tradizionale del pallone elastico, potendo essere giocata anche negli spazi ristretti tra…
Leggi »