TRADIZIONI
-
Solidarietà e pettegolezzi nelle vecchie case di ringhiera dei quartieri operai torinesi
Ricordando i tempi in cui le massaie uscivano sul ballatoio del cortile per gridare: “Acqua! Acqua! Acqua!”… Nei “ruggenti” Anni Sessanta io ero ancora un ragazzino, ma ricordo benissimo che…
Leggi » -
A spasso nella storia: il Caffè Fiorio, ritrovo prediletto dagli intellettuali dell’Ottocento
TORINO. «Tra piazza Castello e piazza Vittorio Veneto, sotto i portici di via Po, un locale famoso tanto per i gelati che per le frequentazioni di politici, diplomatici e aristocratici.…
Leggi » -
Quando a metà Novecento i ragazzi nei cortili e nelle contrade si divertivano con “bije” e “figu”…
Il gioco delle biglie è antico di migliaia di anni. Sicuramente veniva già praticato dai fanciulli dell’Antico Egitto: le prime biglie erano costituite da piccole pietre tondeggianti, levigate naturalmente dall’acqua,…
Leggi » -
Amarcord subalpini tra “stick” alla banana e ghiotte coppette bi-gusto di Gelati Chiavacci
Anche negli Anni Cinquanta e Sessanta del Novecento le estati erano torride. Tra i freschi rimedi per fronteggiare quegli afosi pomeriggi c’erano i gelati del marchio Chiavacci, da anni scomparso…
Leggi » -
Un antico mestiere tra cavagne, cavagn, cavagnin e cavagnòle
Le cento sfumature della lingua parlata dai nostri padri per i contenitori di vimini intrecciato. Molti vocaboli nascevano nelle botteghe di chi svolgeva gli “antichi mestieri” TORINO. In italiano è…
Leggi » -
Scuola agraria di Lombriasco, un istituto e una vocazione salesiana che hanno fatto storia
LOMBRIASCO. La Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco rappresenta un esempio emblematico del valore educativo, scientifico e didattico della missione che Don Bosco scelse di svolgere per la formazione dei giovani. L’Istituto Tecnico Agrario…
Leggi »