Senza categoria

Cinque Proverbi in piemontese e il testo di una poetica canzone dedicati al mese di Settembre

Selezione mensile di Proverbi e Poesie in piemontese a cura di Sergio Donna (dall’Armanach Piemontèis | Stòrie d’antan, Ël Torèt | Monginevro Cultura)

I proverbi di Settembre | Ij Proverbi dë Stèmber

“L’uva stembrin-a
a l’é na fròla sucrin-a”

(L’uva settembrina
è una fragola zuccherina)

____________________

“A la Festa ëd Santa Cros
për marenda, pan e nos

(Alla Festa di Santa Croce [14 di Settembre]
per merenda, pane e noci)

____________________

“A la Festa ’d San Michel
tasta l’uva a l’é n’amel”

(Alla Festa di San Michele [29 di Settembre]
tasta l’uva: è come il miele)

____________________

“La pieuva dë Stèmber
o a ‘nlaga la pian-a o a sëcca la fontan-a”

(La pioggia di Settembre
o allaga la pianura o secca la fontana)

____________________

“Chi a l’ha tòrt a l’é sovens col ch’a crìa pì fòrt”

(Colui che ha torto è spesso quello che grida più forte)

Nel salutare l’Estate che inizia a declinare, propongo agli affezionati Lettori di Storie Piemontesi una mia libera versione in Lingua piemontese del poetico e romantico testo della canzone Settembre, che in Italia fu lanciata da Peppino Gagliardi. Nella versione in Lingua subalpina, il titolo diventa Stèmber.

LA CANZONE

Stèmber

Tra pòchi di a finirà l’istà
e dzor la riva gnente a resterà.
J’ore passà a saran mach pì n’arcòrd
che i porteroma via, lontan, mi e ti.

L’istà as n’andrà, ansema al sol;
l’amor a l’é già ’ndasne ansema a chila:
le prime stisse a baso già la sabia,
e ‘ntant a bagno già J’euj Mè.

Stèmber peui a vnirà ma sensa ël sol,
e forse n’àutr amor a nasserà.
Stèmber peui a vnirà ma ’t trovrà pì nen
e a pioré a saran mach pì ij mè euj.

Stèmber peui a vnirà ma ’t trovrà pì nen
e a pioré a saran mach pì j’euj mè…
e a pioré a saran mach pì j’euj mè…
e a pioré a saran mach pì j’euj mè…

Glossario:
riva: riva, spiaggia; arcòrd: ricordi; stisse: gocce; a baso: baciano, voce del verbo basé, baciare; pioré: piangere

Settembre

Tra qualche giorno finirà l’estate, / e sulla spiaggia niente resterà, / le ore passate saranno un ricordo / che noi porteremo lontano, io e te. // L’estate se ne andrà insieme al sole, / l’amore se ne è andato già con lei, / le prime gocce baciano la sabbia / e stanno già bagnando gli occhi miei. // Settembre poi verrà ma senza sole, / e forse un altro amore nascerà, / Settembre poi verrà ma non ti troverà / e piangeranno solo gli occhi miei. // Settembre poi verrà ma non ti troverà / e piangeranno solo gli occhi miei… / e piangeranno solo gli occhi miei… / e piangeranno solo gli occhi miei…
Peppino Gagliardi, 1970 (Letra Español, English Lyrics, Testo italiano)

Peppino Gagliardi, il cantante che lanciò in Italia il brano “Settembre”

È già disponibile l’Armanach Piemontèis 2026, Cafè & Locaj stòrich ëd Turin | Caffè e Locali storici di Torino, a cura di Ël Torèt | Monginevro Cultura, in grande formato e a tiratura limitata, da cui sono tratti i proverbi pubblicati su questo quotidiano on line.

L’Armanach Piemontèis 2026

Il tema dei Caffè e dei Locali storici di Torino è inoltre stato approfondito in un’omonima Monografia, anch’essa fresca di stampa: chi fosse interessato all’Armanach 2026 e/o al Libro, può prenotarlo scrivendo a: segreteria@monginevrocultura.net | 011-0437207. Affrettatevi perché la tiratura di queste opere è limitata!

La Monografia bilingue (in Italiano e in Piemontese) “Caffè & Locali storici di Torino”

(Sergio Donna)

Sergio Donna

Torinese di Borgo San Paolo, Sergio Donna è Presidente dell’Associazione Monginevro Cultura. È autore di romanzi, saggi e poesie, in Lingua italiana e piemontese. Appassionato di storia e cultura del Piemonte, in collaborazione con altri studiosi e giornalisti del territorio ha pubblicato le monografie "Torèt, le fontanelle verdi di Torino", "Portoni di Palazzi torinesi", "Chiese, Campanili & Campane di Torino", "Giardini di Torino", "Fontane di Torino", "Statue di Torino", "Ponti di Torino" e "Caffè e Locali storici di Torino". Tra le sue raccolte poetiche, ricordiamo "Lines", "Laeta Carmina", "Sonetti" e "Metrica | mente" (in Lingua Italiana), e "Cerea" (in LIngua piemontese). Ha scritto inoltre i romanzi "Il trionfo della bandiera" e "Lo scudetto revocato". Come giornalista, ha collaborato diversi anni con il quotidiano on line "Piemonte Top News" e con la rivista "Torino Storia". Attualmente scrive per "Storie Piemontesi" e per i mensili "Vagienna" e "Piemontèis Ancheuj". È docente di Lingua e Letteratura Piemontese all'Unitre di Torino e di altre Sedi decentrate. Per Monginevro Cultura, Sergio Donna cura da tempo le edizioni annuali dell' “Armanach Piemontèis - Stòrie d’antan”.
Pulsante per tornare all'inizio