preparazione
-
A TAVOLA
Come preparare i prelibati Caponet che molti chiamano Pes-còj
I caponet sono una ricetta tipica piemontese, molto apprezzata per il suo gusto intenso. Si tratta di un piatto tipicamente…
Leggi » -
A TAVOLA
Ricette piemontesi: come preparare i carciofi alla Cavour
Il conte Camillo Benso di Cavour era una buona forchetta. Sovente era solito pranzare al ristorante “Il Cambio”, a due…
Leggi » -
A TAVOLA
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane…
Leggi » -
A TAVOLA
Funghi trifolati, un contorno gustoso e semplice da preparare
I funghi trifolati, che fanno parte della tradizione culinaria piemontese, sono un contorno molto semplice da preparare, gustoso e delicato…
Leggi » -
A TAVOLA
Come preparare la tartrà, antico budino della tradizione langarola e monferrina
La tartrà (o tartra, senza l’accento), è un antico budino povero, salato e pepato, che risale alla notte dei tempi…
Leggi » -
A TAVOLA
Fricandò, un’antica ricetta piemontese che abbina carne e verdure: come prepararla
Il fricandò è una antica ricetta piemontese, che vede l’abbinamento di carne e verdure. Una preparazione lunga ma che dà…
Leggi »
- 1
- 2