-
COSE DA VEDERE
La suggestiva Narbona, villaggio disabitato nel territorio di Castelmagno, in Valle Grana
CASTELMAGNO. Tra le tante borgate e frazioni ormai disabitate, travolte dal progressivo spopolamento della montagna piemontese, acceleratosi in modo vertiginoso nel secondo Dopoguerra, una delle più ricche di suggestione è…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Da Losa di Gravere a Montebenedetto: sulle orme dei Certosini in Valle di Susa
E’ l’anno 1084 quando San Bruno di Colonia, conosciuto anche come Brunone o “Bruno Gallicus”, nato in terra germanica e insegnante di lettere a Colonia, ma per anni canonico nella…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Vezzolano, la canonica che la leggenda vuole fondata da Carlo Magno
Itinerario nell’Astesana per gustare il Nebbiolo di Albugnano e per farsi contagiare dal fascino della costruzione di Santa Maria, già menzionata in un documento del 1095 Tra i morbidi declivi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Grosso Canavese, la chiesa campestre di San Ferreolo e i suoi preziosi affreschi
GROSSO CANAVESE. Tra le numerose testimonianze architettoniche della stagione romanica nel Ciriacese e basso Canavese, vi è la chiesa di San Ferreolo, immersa nelle campagne di Grosso Canavese,ai piedi delle grandi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Madonna del Boden, il santuario ossolano dei Walser immerso nei boschi di Ornavasso
Immerso nei boschi sulle montagne di Ornavasso, comune situato all’imbocco della valle dell’Ossola, il santuario della Madonna del Boden è un punto di riferimento importante nell’orizzonte religioso e spirituale dei…
Leggi »